23 ottobre 2012
LOMBARDIA CANAGLIA
 Dopo Er Batman, la Polverini in contromano con l’auto blu per andare a
comprare le scarpe, la fine ingloriosa del Formigoni V, ora potrebbe toccare a Errani.
Il 2012, pur non accogliendo le astronavi aliene sul Viale dei Morti
di Teotihuacan, sembra proprio l’anno del piazza pulita congiunto di
governo e parlamento italiano, Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia. Oltre
alla Sicilia, che va al voto a fine mese. Il tutto in uno scenario
politico vagamente apocalittico.
Grillo, che ha l’età di D’Alema anno più anno meno, si fa lo Stretto
di Messina a nuoto per lanciare la campagna elettorale “separatista” del
M5S per le regionali della Sicilia. I sondaggi
dicono che rischia di ritrovarsi primo partito dell’isola e secondo a
livello nazionale, al 21 per cento e passa. Il Pdl è poco sopra il 14 e
il Pd è quasi al 26, l’Idv torna intorno al 4, l’Udc verso il 5 mentre
Lega e Sel si attestano sul 6. Si votasse domani tornerebbe Monti.
Naturalmente non è indifferente, in termini politici e/o elettorali,
il risultato delle primarie del centrosinistra. La coalizione del Pd con
Sel e il Psi in caso di vittoria di Renzi potrebbe andare in pezzi:
Vendola, col suo classico cinismo gabellato da coerenza, si smarcherebbe
per incassare da sinistra i cocci dell’ex Pd (o del più probabile esodo
di funzionari e attendenti).
A sentire Renzi, invece, il Pd a trazione renziana vale il 40%, come neanche nei sogni più bagnati del neo autorottamato
Veltroni, già teorico della vocazione maggioritaria (e arrivato a onore
del vero all’ineguagliato 33%). E quindi forse avrebbe i numeri per
riuscire a vincere e a governare, senza bisogno di supplenti o
parenti-serpenti. Certo, se gli ultimi sondaggi sulle primarie si confermeranno sarà dura verificare.
Secondo il più incazzato il Bersani neo-rottamatore
che mette D’Alema alla porta senza troppi complimenti sta giocando una
partita “gesuitico-stalinoide” e mostra che “una famiglia politica che
non sa rispettare se stessa, la propria storia e dignità, è condannata
alla dissoluzione.” Secondo i bersaniani (che i botteghini danno in
aumento, a prescindere dalle polemiche miserabili sulle Cayman e i
giardinetti) il vero rinnovatore è lui, lo smacchia-giaguari che ha passato gli ultimi anni in Tv a sganasciarsi con Crozza.
Una buona occasione per dimostrare che è vero, che il rinnovatore è
lui, è la scelta del candidato governatore della Lombardia, nel caso in
cui il Celeste riesca a mandare tutti a spendere prima di Natale (e
sotto profezia Maya). Ad oggi il nome più papabile, fra quelli che
circolano (Ambrosoli ha declinato), è quello di Bruno “prezzemolo”
Tabacci (senza offesa, s’intende, l’uomo è intelligente). Lo score –
deputato e assessore a Milano in contemporanea, presidente della
Lombardia cinque lustri fa sotto il segno di Ciriaco De Mita – non ne fa
proprio il frontman ideale per l’assalto dei grillini.
Non è un dettaglio da poco, il nome, nelle elezioni della Lombardia.
Se c’è una cosa che il ventennio celestiale ha lasciato è l’enorme
aspettativa per il dopo. Per chi verrà dopo, perché gli elettori capita
che siano più avanti dei politici (specie di quelli di centrosinistra) e
che gli importi fino a un certo punto di salamelecchi programmatici e
guazzabugli organizzativi. Quando si tratta di governare una regione che
è uno stato di dieci milioni di abitanti, tra i più avanzati d’Europa,
il manico fa la sua brava differenza.
Naturalmente per fare un nome che funzioni bisogna avere un’idea di
che cosa si vuol fare e, prima ancora, di chi ci si crede (o
modestamente si vorrebbe) essere. La celebre e celebrata “soggettività
politica collettiva” che, nel bene e nel male, a Milano ha espresso un
sindaco di sinistra dopo un altro ventennio, ora preme per il bis.
Quindi delle due una: o si fanno le primarie o il nome che esce dal
conclave deve essere all’altezza di quest’aspettativa. Dello zeitgeist, fotografato dall’immancabile sondaggio sul giornalone dell’editore-tessera numero uno del Pd (e main sponsor dell’usato sicuro Bersani alle primarie nazionali), che ha permesso la presa di Palazzo Marino.
Poi bisogna mettersi d’accordo su cosa s’intenda per “avanzato” e
forse le primarie sono uno dei ring migliori per uscire con una risposta
condivisa. La Lombardia di Formigoni, tra un arresto e l’altro, ha pure
trovato il tempo di mandare nel panico per quasi un mese i malati di
epilessia, mettendo a pagamento
due farmaci di largo consumo. Poter essere presi in ostaggio, senza
nessuna ragione, dal pensiero di 150 euro al mese di più, che possono
significare l’addio alle ferie del 2013 o alla settimana bianca, alla
camera del figlio, o alla pizza e alla palestra: questo significa essere
malati.
“Avanzato”, per i malati (ma anche non), coincide con il contrario
della paranoia gratuita procurata dall’incuria politica di un Titanic
incastrato fra le nuvole del Pirellone. Essere liberi di curarsi come si
crede, dovendo risponderne solo a sé stessi, ai propri medici e alla
propria famiglia, senza moralismi puntati. La Toscana del bersaniano
Rossi ha scelto la
strada della libertà di cura, disciplinando l’uso farmacologico dei
derivati della canapa indiana, in modo da evitare ai malati
l’umiliazione del bavero alzato e del centone che sguscia in cambio del
pacchettino furtivo. Col rischio di perdere il lavoro e/o la custodia
dei figli, farsi ritirare il passaporto o magari qualche giorno di
galera.
L’avanzato centrosinistra lombardo può permettersi un’Agenda Rossi? La rottamazione bettoliana
è davvero una posa tattica un po’ meschina (e col fiato corto) o sotto
lo stanco termine “rinnovamento” c’è qualcosa di politico? Se il tenore
della tenzone sarà Albertini (o Lupi) vs Tabacci, in assenza di
primarie, è facile che certi contenuti diventino un’esclusiva del
Movimento 5 Stelle. Che in più ha il vantaggio di non aver bisogno di
spiegare, di sottilizzare, di specificare. E ha tutto da vincere, anche
perché se succede davvero, poi, non si sa come va a finire.
L'articolo è stato pubblicato su The FrontPage.
|