<%if foto<>"0" then%>
|
|
|
 VOTO Per il partito del diavolo. Quello dei mercanti, delle mignotte, dei preventivi.
Che ha inventato il marketing e gli hippie. Principio vitale e creatore, maschio, della contemporaneità. Ora, però, sta perdendo dei colpi. Martiri e beghini non fanno altro che strillare di valori e verità. Tutte balle per il vecchio tiranno, avvezzo alla ruvida legge del business e a quella melliflua del piacere. Parole incomprensibili, sparate in tutto il mondo dalla comunicazione.
Il re si era illuso. Per anni aveva dimenticato: non era solo al suo arrivo. La comunicazione era sempre stata lì. Creatrice, femmina, dell’umanità. Il vecchio aveva creduto di dominarla e in effetti per lungo tempo era andata così. Non aveva più memoria di essere anch'egli una sua creazione. Una funzione. Lei poi se ne stava in un angolo. Zitta e buona, casa e bottega.
Non aveva fatto una piega neanche quando le aveva portato a casa la tecnologia. L'arrivo della nuova amichetta sembrava non turbarla. Anzi: assecondava di buona lena ogni morbosità del veccho pervertito. Poi ci ha preso gusto e ha cominciato a giocare per sé. La nuova non le dispiaceva affatto, era una complice ideale. Efficiente, assecondava ogni voglia con pruriginosa meticolosità. E aumentava sempre la posta.
Dominata e dominatrice, allora, si sono messe a giocare insieme. Proprio sotto gli occhi del re, che non vedeva e si compiaceva: la partita era sempre più eccitante. Ma gli sguardi tradivano e il vecchio era costretto a rincorrere. Sempre più spesso non capiva e passava in rassegna prima l'una poi l’altra, a ripetizione, per afferrare qualcosa. La bocca spalancata.
Loro lo tranquillizzavano, gli facevano le coccole e lo mettevano a dormire. Era stato un re glorioso e non si meritava uno scherno manifesto. Dentro di loro, però, sapevano già come sarebbe finita.
 |
|
|
|
29 gennaio 2013
BERSANOIDI ALLA CONQUISTA DEL WEB
 “Uè ragassi, me l’avete menata su tutto il tempo con l’ambaradan
delle Frattocchie 2.0 e sta roba dei 300coslani lì, spartani (che a me
sinceramente stavano anche sulle balle) e poi diobono voi mi mettete su
una cosa vecchia come il cucco, che sembrate quelli che si organizzavano
e partivano in motoretta per andare a fischiare il comizio di quello o
di quell’altro a Porretta Terme e che poi una volta tornati al bar
facevano gli sboroni e si davano di gomito. Tuitter? I socialnetuork? La
campagna vi ci vuole a voi diobono!”
Il commento di Lorenzo riassume alla perfezione il fastidio
epidermico, ben comprensibile per chi ha avuto a che fare coi ciellini
melliflui e implacabili dell’università, che attanaglia dopo un breve
giro nel blog di Mantellini. Dopo aver osato postare il video di Bersani
in macchina che ascolta l’ultimo (inascoltabile) singolo di Vasco
intento a fumare il fido sigaro, titolando “votereste alle elezioni per
uno così?”, lo sdegno organizzato e militante è montato in poche ore.
Di questi tempi elettorali spesso, quando ci si inoltra su Facebook,
Twitter o in qualche blog, capita (è capitato spesso in questi giorni a
diverse persone digitalmente attive) di ritrovarsi sostenitori di questo
o quell’altro politicante candidato, di doversi sorbire una montagna di
inviti, spam, propaganda. Questo è diverso, questa è Sparta (direbbero
loro). Stiamo parlando infatti della war room del Pd, l’unità di guerra elettorale digitale ribattezzata (con sprezzo del ridicolo) per l’appunto “trecento spartani”.
Al netto di veline e velini che impazzano in Rete a compitamente
spiegare quanto sia bella, entusiasmante, collettiva e finalmente
giovane la campagna del Pd, è interessante riflettere sull’operazione
che già dal “manifesto” del blog,
davvero spartano, intende mostrare i muscoli, a suon di dotte citazioni
e paroloni complicati. Poi è ovvio che le chiacchiere stanno a zero, al
Pd di web ci capiscono notoriamente poco e non gli è sembrato vero di
lustrare a nuovo le truppe cammellate di figiciotta memoria.
“È utile quindi considerare il web come estensione agentiva della dimensione analogica (E. Colazzo – Caught in a web, in allonsanfan.it)
e pertanto analizzare quello che succede in rete, e in particolare sui
social media, come qualcosa che vada a completare la sfera offline che
ognuno di noi vive ogni giorno e quindi come una latrice di influenza
che può andare a fissarsi su determinati recettori, se efficacemente
stimolati.” In soldoni: una stanza in via del Nazzareno, qualche
stipendio e uno stuolo di bravi compagni in giro per l’Italia pronti a
menar le mani ogni volta che qualche fighetto parla male del capo.
Dopo il raid al blog, una tipa su Facebook ha commentato: “Ma
Mantellini, di preciso, cosa fa nella vita? Il blogger? Mi sa che aveva
ragione sua madre.” Per poi replicarmi trucida, poco prima di togliermi
l’amicizia: “Grazie al Mantellini rosicone gli Spartani sono
raddoppiati…si metterà l’anima in pace prima o poi, che di web non
capisce solo lui.” La chiave di volta per capire tutta questa baldanza
guerresca è forse proprio la sensazione, immagino liberatoria, di
sentirsi per una volta dei nerd, si, ma fighi.
Non più solo i grillini, quelli dei centri sociali, il popolo viola, gli infidi amici di Civati,
ma adesso che “ci capiscono anche loro di web”, quelli del partitone
doc, non ce n’è più per nessuno. E con la tipica tracotanza degli ultimi
arrivati al party internettiano, giù a dare dello snob e del
fighetto-radical-chic a tutti quelli che si permettono di segnalare che
lo spam elettorale, spesso, porta via voti invece che portarne. E che la
reputazione, sulla Rete, è tutto. Anche per i nativi analogici che
hanno deciso il gran passo, salvo poi trasformarsi in Bersanoidi di scarso appeal politico-elettorale (fuori dai confini della loro Sparta immaginaria).
L'articolo è stato pubblicato su The FrontPage.
|
19 novembre 2012
KARMA POLICE
“La vita sulla Terra, come la conosciamo, non sarebbe possibile
senza la protezione esercitata dal campo magnetico. Secondo studi
recenti la magnetosfera sarebbe interessata da un processo
d’indebolimento. Si tratta di un processo lento, ma progressivo”. Non è il solito buco web di untorelli new age (il capovolgimento dei poli magnetici era uno dei must apocalittici in vista del 21/12/2012) ma un comunicato dell’Esa, l’Ente spaziale europeo, che sta lanciando una nuova missione per capire che diavolo sta succedendo: “nei prossimi anni il campo magnetico potrebbe arrivare a un punto di non ritorno, a un livello mai conosciuto dall’uomo”.
A un mese dalla fine del calendario Maya, tutto si può dire fuorché
il mondo scoppi di salute. Con gli occhi ancora colmi delle immagini
della capitale dell’Occidente, sfregiata dagli elementi nell’intimo dei
suoi muscoli architettonici lanciati contro il cielo, la puzza di guerra
che arriva dal Medio Oriente lascia presagire un Natale all’insegna del
terrore. Allo strazio delle vittime e alla disperazione dei bambini
ebrei e palestinesi si aggiunge la paranoia di una guerra vera, con
Israele da una parte, il mondo arabo dall’altra e alcune testate
nucleari (vere e presunte) in mezzo.
Tutto questo dopo che il segretario di stato Usa, Hillary Clinton, ha
annunciato la propria indisponibilità a ricoprire l’incarico nel nuovo
governo di Obama. Gli occhi di tutto il mondo sono ancora una volta
puntati su di lui, l’uomo del discorso del Cairo. Il Papa Nero è stato
appena rieletto, non certo in pompa magna come hanno raccontato con consueta cialtronaggine paesana dalle nostre parti, ma pur sempre con un margine molto superiore ai pronostici della vigilia, sia nel voto nazionale che tra gli stati grandi elettori.
Naturalmente sono tante le ragioni della vittoria di Obama, a partire
dall’inadeguatezza goffamente robotica del suo avversario, ma fra tutte
spicca l’operazione Chrysler. Sergio Marchionne, il nemico giurato
della sinistra italiana, è stato il protagonista dell’evento più atteso
dalla sinistra worldwide: il beniamino dei liberal di
tutto il mondo rieletto presidente grazie al salvataggio di Stato del
colosso dell’auto americana, con i lavoratori a metà stipendio e il
plauso unanime del sindacato.
In coincidenza con la fine del calendario Maya, o forse per via della
perdita di vigore della corazza naturale del magnetismo terrestre, che
impedisce alla Terra di trasformarsi in un Marte o in una Venere, pare
che la polizia del karma si stia incaricando di recapitare i suoi
paradossali verdetti con crescente impazienza. Non solo il Papa Nero made in Fiat, dunque, ma una serie di piccole scorribande di riequilibrio karmico che sembrano proprio non poter aspettare oltremodo.
“Milano è un villaggio. Tutti sapevano tutto di tutti. Lui arrestava,
istruiva processi-bomba, percorreva in favore di telecamere corridoi
fatali accompagnato da avvocaticchi con i quali concordava l’uscita
degli arrestati dalle camere di sicurezza in cui si riscuoteva con la
paura del carcere la confessione, ma già si sapeva tutto di quel
coraggioso magistrato in carriera politica. Si sapeva che non era uno
stinco di santo, che le sue cadute di stile erano piuttosto pesanti, che
il tout Milan era pieno di gente di denari che aveva
avuto rapporti spuri con l’ex poliziotto laureato di fretta e messo lì a
fare da battistrada dei professorini dell’anticorruzione del pool, si
sapeva quel che è venuto fuori pubblicamente dopo, e cioè che aveva
avuto rapporti inconfessabili con un pezzetto dei servizi diplomatici (e
altro) americani, che la sua storia di pm antipartito era la storia
stessa di come veniva calando la cortina di ferro della guerra fredda.”
Il prosaico cade male, nella strapaesana italiana cosiddetta Terza repubblica (in fieri). La faccia di Di Pietro, davanti alla gendarmeria della “commissaria Gabanelli”, come la chiama Giuliano Ferrara nel suo articolo definitivo,
sembrava proprio quella del “mariuolo” di craxiana memoria colto con le
mani nella marmellata. Sadicamente, ma non troppo, in diversi hanno
rievocato la bavetta di Forlani, in aula al processo Enimont: la
giustizia infatti non solo (o non tanto) è uguale per tutti. Ma è –
soprattutto – equilibrio.
E una volta che si mette in moto, il processo di assestamento non si
arresta sino a quando non c’è un equilibrio nuovo. Così capita di
assistere alla triste parabola discendente dell’ex Caimano dei caimani,
ridotto a mitragliare a salve, a giorni alterni, il governo in carica e a
ritrovarsi puntualmente svillaneggiato dai giornali (che un tempo non
troppo lontano lo onoravano di una demonizzazione a nove colonne) a pié
di pagina, in angoletti troppo angusti per l’ipertrofico ego che scalcia
ancora dai titoli.
Oppure di scoprire che dopo tanto bla bla rottamatorio, tra i
“Fantastici 5” candidati alle primarie l’unico che azzarda qualcosa di
politico (la riforma fiscale capace di assorbire l’evasione = mettere i
cittadini in contraddittorio finanziario = fare scaricare tutto a tutti)
e scalda i cuori della sinistra del web
si chiama Bruno Tabacci, ha centotrentacinque anni ed è un cazzuto di
democristiano. Quelli che l’hanno capito per primi, gli agenti segreti
della karma police, sono i Marxisti per Tabacci. Normale, poi, che il compagno Bruno sbugiardi le velleità nuoviste del giovane turco Renzi, menandogli calci negli stinchi per tutta la pallosissima versione-primarie dell’X Factor di Sky.
Il pallido Matteo ormai arranca palesemente e certo non aiuta che due
tra i suoi economisti di riferimento – Alesina e Zingales – abbiano
dichiarato di sostenere Romney. Un amico di tFP, pochi giorni
prima del voto, mi ha scritto che “Obama è diventato lo spartiacque fra
buoni e cattivi”. L’hanno spiegato anche a Renzi? Intanto Casaleggio,
Grillo & associati, liberati ormai dallo stereotipo dei liberatori e
ventre a terra nelle purghe d’autunno, continuano a scavare
indisturbati, lasciando agli esodanti il continuo rimpallo della propria inconcludenza. Manco la legge elettorale sono riusciti a cambiare.
Per quadrare il cerchio, infine, il rottamator cortese si è candidato segretario
del Pd, in Lombardia hanno candidato a furor di partito l’ennesimo
“civico”, di sicuro spessore ma conosciuto dal grande pubblico solo per
il tragico lutto (continuare a tirare in ballo orfani e vedove oltre a
essere macabro e patetico inizia a risultare avvilente), che per prima
cosa ha tentato di abolire le primarie e Crocetta neo-presidente della
Sicilia ha annunciato Franco Battiato neo-assessore alla cultura. Quello di “mandiamoli in pensione i direttori artistici, gli addetti alla cultura”. Addavenì.
L'articolo è stato pubblicato su The FrontPage.
|
7 ottobre 2012
OUTSIDER TRADING
“Mi avevano chiesto, come si usa, di fare due conti e vedere chi sta
con chi. Ho fatto un sondaggio fra la nostra gente, segretari di circolo
funzionari amministratori: tutto a posto, tutti con Bersani. Poi la
sera che è venuto Renzi a parlare alla festa ho visto, in platea, il
parrucchiere del mio paese, Alfonsine, è da lui che vanno a tagliarsi i
capelli tutti i ragazzi. E ho visto anche il direttore della Conad,
quella dove vanno le donne a fare la spesa. E poi in fondo il fratello
di mia suocera, che fa l’imprenditore e che quando vuol sapere di
politica chiede a me. Ho domandato al parrucchiere. Ma stai con Renzi? E
lui: ma sì, è nuovo è giovane. Poi tanto sono tutti nel Pd, no? Bersani
faccia il segretario, Renzi il presidente del Consiglio”.
Questa,
fuori dalle chiacchiere politicanti è l’aria che tira. C’erano serie
possibilità che l’Assemblea nazionale del Partito Democratico di sabato 6
ottobre fosse l’ultima. Bastava che il fu Partitone assediato si
arroccasse in una Bulgaria di lacci e lacciuoli, tesi a tagliare le
gambe alla volata del camper di Renzi, e Renzi, poi, avrebbe avuto tutto
lo spazio del mondo – e le ragioni – per presentarsi alle elezioni in
libertà. Mostrando dunque di aver fatto bene i suoi conti a iniziare la
sua campagna con un appello agli “altri”.
Sulle “regole del gioco”, con cui si corrono le primarie per la
candidatura alla premiership del centrosinistra italiano, la decisione è
stata assurdamente rimandata per mesi, come quegli esami medici che
dovremmo davvero, ma proprio non abbiamo voglia di fare. Così oggi il Pd
di Bersani si trova a inseguire col fiatone un candidato che già parla
da premier e che l’ultimo sondaggio Ipr gli piazza tre punti dietro. 37 a
34, con Vendola ben sotto il 20 e gli altri (Puppato-Gozi-Tabacci) con
percentuali da prefisso.
Per capire la differenza basta accendere il pc, andare su Google e
dare un’occhiata ai siti internet dei due candidati, uno dietro l’altro.
Due ere geologiche. E questo vale per tutto il resto: dal fund raising
online professionale alla presenza sui social network, dalla perfetta
riproduzione iconografica del cliché stilistico del Pd made in Usa – in
una grafica impeccabile, nel suo stereotipo manifesto – alla mimica del
corpo durante i comizi-show del tour in giro per l’Italia.
Se Renzi vince le primarie, poi, è l’apocalisse Maya. Almeno per le
centinaia di migliaia di famiglie che vedono uno stipendio sicuro
smettere di esserlo. Per ora il corpaccione dell’ex partitone ha retto,
ma se i sondaggi anche solo si attestano su queste proporzioni il cambio
di casacca, dalle ultime file in avanti, a beneficio del quasi
vincitore senza esercito diventerà sempre più sistematico e compulsivo
man mano che la data delle primarie si avvicina minacciosa.
Già ora i maligni insinuano che agli show elettorali di Renzi tra le
spie inviate dai dignitari di Bersani, sempre una dignitosa porzione
della platea del comizio multimediale, pullulino i disertori pronti a
vendersi appena finita la corsetta scenica con cui ad ogni tappa il
sindaco fiorentino raggiunge il palco. Solerti funzionari occhiuti,
rimasti spiazzati da quella inconfondibile puzza di vittoria, così
raramente annusata, e subito folgorati sulla via del camper. Chi primo
arriva…
Fuori dagli attendamenti dei generali sul campo, poi, si aggirano le
candidature di bandiera come quella di Puppato (di cui subito s’è
malignato essere quella di Bersani, la bandiera), Gozi (che pare più
interessato a posizionare ego e cv, più che legittimamente) e Tabacci,
unica candidatura fuori dal, paradossale, coro giovanil-movimentista di
cui Vendola è il massimo campione storico. Nonostante l’età e il
background.
Vale la pena spendere due parole per il governatore della Puglia,
classico ed eterno esempio di radioso futuro alle spalle, che per un
breve ma intenso attimo parve avere la possibilità di dare concretezza
al velleitario. Facendo dell’esperienza di governo il jolly per
accreditarsi anche fuori degli steccati ideologici che presidia da un
trentennio come un credibile leader della sinistra. Si sa com’è andata a
finire, in Puglia e nella sinistra, e la sua eterna campagna per
l’argento alla leadership del centrosinistra senza trattino non
appassiona più da almeno un annetto. Troppa fretta, troppo ego (ma bella campagna: complimenti ai creativi).
Ma forse Bersani è più furbo di quanto vuol far credere e lo sfoggio
di liberalità del 6 ottobre può essere il modo di ottenere tre
risultati: una bella figura e un bel numero di candidati che dipendono
dalla clemenza della tanto vilipesa “struttura”. La conciliazione del 6
ottobre, infatti, è un a buona notizia soprattutto per Renzi: 18.000
firme da raccogliere in una settimana (107 firme all’ora cioè 1,78 firme
al minuto, come conteggiano al volo su Twitter) o almeno il dieci per
cento dei delegati dell’Assemblea nazionale del Pd. Dura per gli
outsider.
Ma l’unica possibilità che Renzi non vinca, a occhio e croce, è che
ci sia qualcun altro in grado di togliergli abbastanza voti, militanti,
volontari, campo. Tutta gente che ora si trova costretta a scegliere fra
la padella e la brace. Qualcuno di giovane, “nuovo”, credibile, ma un
po’ meno marziano del sindaco di Firenze, almeno agli occhi del target
Pd, senza disinvolte gite ad Arcore nello score e con meno brillantini e
paillettes televisive. Qualcuno come Pippo Civati.
La sua rete ha lanciato in questi giorni “Occupy Primarie”, la campagna online che fino al 12 ottobre sforna ogni giorno una cartolina per l’Italia ed è culminata mediaticamente nel “blitz dell’Ergife”, il gotico hotel pullulante di déja-vu dove si è tenuta l’Assemblea del Pd. Sono sempre gli stessi che hanno formulato i sei referendum
per smuovere le acque dentro un partito in cui, senza il ricorso al
pueblo su certi temi non si muove foglia. E che ora chiedono di votarli
insieme alle primarie. Con o senza Civati sulla lista.
Questo pare proprio l’ultimo giro di giostra. Ma che succederà poi,
al Pd, se e quando la rottamazione sarà compiuta? Una volta che i vecchi
oligarchi con cui prendersela sempre avranno davvero levato le tende o
comunque si limiteranno a brontolare, come tutti i bocciatori in là con
l’età? Cosa rimarrà del Pd con un governo a trazione renziana (o
montiana)? Il congresso è oggi, anche questa partita si gioca ora.
L'articolo è stato pubblicato su The FrontPage. La campagna "Occupy Primarie" è stata realizzata delle Lance Libere.
|
9 novembre 2010
CHI ROTTAMA I ROTTAMATORI
“Berlusconi deve rassegnare le dimissioni e
aprire la crisi di governo. Se non si dimette noi andremo fuori dal
governo.” I futuristi stracciano i rottamatori, nel derby (post)politico
di questa domenica di novembre, in diretta Twitter anche su FrontPage. Gianfranco Fini, futurista per antonomasia, in un colpo solo annuncia l’imminente rottamazione di premier,
governo e legislatura, dopo aver sancito che “non c’è in nessuna parte
dell’Europa, e lo dico a ragion veduta, un movimento politico come il
Pdl che sui diritti civili è così arretrato culturalmente a rimorchio,
anche qui, della peggior cultura leghista”.
La kermesse di Firenze, di fronte
all’atomica del presidente della Camera, ha finito per acquattarsi tra
le news di seconda fascia, più per i nuovismi post veltroniani
escogitati da Renzi e Civati: la keyword e il limite di cinque
minuti per ogni oratore, il gong enorme, la lettura dei messaggi sulla
pagina di Facebook, il diluvio di video citazioni, lo stile Steve Jobs
imperante.
Il mezzo è il messaggio anche stavolta, da
Firenze non è uscita una proposta politico-programmatica alternativa a
quella (?) dei vertici del Pd ma un’idea di partito, forse antagonista
alle salsicce e alle bocciofile, di certo minoritaria (le bocciofile e
le salsicce sono ancora più numerose dei profili Facebook, nel ‘popolo
delle primarie’) e ben sintetizzata da Andrea Manciulli, segretario Pd
della Toscana, nel suo intervento a Firenze: “Ho ascoltato molte cose
interessanti, alcune le condivido. Renzi e Civati sono i prìncipi di
Facebook, io ho sempre le mani unte di qualcosa che ho mangiato cinque
minuti prima e non vado d’accordo con le tastiere touch screen”.
“Almeno 10mila persone passate dalla
Stazione Leopolda di Firenze, 6.800 i registrati, circa 150 coloro che
hanno fatto interventi. “Prossima fermata Italia”, organizzata dai
rottamatori Pippo Civati e Matteo Renzi è stata un successo.” Pollice alzato per Repubblica (è obbligatorio se si vuol correre), dunque, e fischi
dall’assemblea dei circoli Pd, fissata a Roma lo stesso giorno (diversi
giorni dopo che le date dell’evento fiorentino fossero pubbliche).
I rottamatori si ritrovano quindi nella spinosa condizione di ‘corrente designata’ (dalle cricche liberal dei grandi giornali, dagli antipatizzanti di salsicce&balere, dai mitici giovani), ma dicono di essere consapevoli
che, su quel terreno, non si può che perdere (anche quando si vince).
Tre segretari in tre anni di vita vorranno pur dir qualcosa. L'articolo è stato pubblicato su The FrontPage.
|
29 giugno 2009
PRIMARIE 2.0
 "Franceschini e Bersani. Due candidati, due diverse strategie. Il
primo si è tolto la giacca, si è posto davanti alla libreria (non
quella con le bottiglie di vino in verticale e le guide turistiche
dietro la quale era stato immortalato un paio di settimane fa su CHI,
ma l'altra, quella con i libri), ha tirato fuori la sua miglior
inflessione ferrarese, ha acceso la videocamera, mezzo busto, e via.
Niente sigle. "Per non tornare indietro" 6minutie57secondi di
dichiarazione video caricata sul proprio sito personale e su quello di
youdem e, ovviamente, condivisibile e linkabile da tutti."
Con
l'Avanzo di Balera all'angolo del ring - che strilla "spazzatura!!!" a
qualunque faccia da giornalista gli capiti a tiro - e il PIL
dell'Italia che se tutto va bene a fine 2009 frana del 5 per cento, il
Pd non poteva che fare il congresso.
Cosa peraltro complicatissima, visto che lo statuto per eleggere il
segretario impone prima il congresso "classico" che seleziona le
candidature, poi le primarie aperte a tutti. Ma se nessuno raggiunge il
50% è l'assemblea nazionale (eletta alle primarie) che decide. Da
adesso al 25 ottobre (data fissata per le primarie) ci sono quattro
mesi. Quattro mesi di congresso in (se va male) tre tempi
sfiancherebbero anche il partito più in palla del mondo, figuriamoci il
Pd.
L'articolo completo, il Bianconiglio pubblicato oggi da Aprile, è qui. La foto l'ho presa in prestito qui.
|
|
|